Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Viaggio nella civiltà contadina. Il maiale
€ 10,00
Dettagli
FORMATO | Rilegato |
EDITORE | Annulli |
EAN | 9788895187327 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2011 |
CATEGORIA |
Sociologia |
COLLANA / SERIE | Logìa |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il libro documenta, in relazione al contesto territoriale della Tuscia nel XX secolo, la tradizione contadina dell'allevamento del maiale per il consumo domestico, considerata anche come elemento emblematico, forse il più persistente e il più duro a morire, della vita e della civiltà contadina. I tempi del maiale, dall'allevamento alla lavorazione al consumo dei vari "pezzi" per l'alimentazione della famiglia si accompagnavano in forma quasi rituale alle "feste comandate" e alle attività lavorative nei campi. La pertica, carica della carne di maiale, rappresentava un rassicurante calendario gastronomico che si amministrava e somministrava con avveduta parsimonia, ben evidenziata dal detto "L'anno è lungo e il porco è corto". Il libro documenta accuratamente l'allevamento, la macellazione e il consumo del maiale (tante sono le ricette, dalla porchetta della Tuscia - alla quale è dedicato un intero capitolo - ai fagioli con le cotiche) con materiale documentale e fotografico, arricchito da aneddoti, curiosità e detti popolari.