Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Analisi politica del brigantaggio nelle provincie meridionali
€ 10,00
€ 8,50
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Trabant |
| EAN | 9788896576823 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
| CATEGORIA |
Criminologia Storia |
| COLLANA / SERIE | Pillole per la memoria |
| LINGUA | ita |
Descrizione
Il brigantaggio meridionale successivo all'unità d'Italia ebbe molte sfaccettature, tra le quali una, oggi forse dimenticata, di lotta politica contro il nuovo stato unitario a favore della spodestata dinasta borbonica. Tommaso Cava, ex militare dell'esercito napoletano, fu testimone di quegli avvenimenti e in questo pamphlet del 1863 analizza il fenomeno del brigantaggio politico per rivendicarne la legittimità e distinguerlo dai casi di delinquenza fine a sé stessa. Ne scaturisce un atto di accusa contro i liberali ottocenteschi, colpevoli, secondo l'autore, di avere sedotto e abbandonato un popolo, per poi calunniarne la reazione con l'infamante nome di brigantaggio.