Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub
                
                 
            Vita Di Marx
                    Protezione:   
                    
            
            
                
                
                
                
                
                
                
            
            
                Social DRM
    
    € 9,99
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | epub | 
| EDITORE | Shake Edizioni | 
| EAN | 9788897109228 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2014 | 
| CATEGORIA | Biografie | 
| LINGUA | ita | 
Dispositivi supportati
Computer
                            E-Readers
                            iPhone/iPad
                            Androids
                            Kindle
                            Kobo
                            Descrizione
                La Vita di Marx fu scritta da Mehring mentre infuriava la Prima guerra mondiale. Il libro fu un avvenimento epocale; in primo luogo perché fornì all’avanguardia rivoluzionaria un eccellente strumento di informazione storica e di educazione politica, in secondo luogo perché i problemi affrontati nel corso della biografia hanno una impostazione nuova, rivoluzionaria, di rottura con la tradizione culturale preesistente. Mentre la storiografia socialdemocratica aveva abilmente ridotto, a forza di omissioni, reticenze e trucchi volgari, la figura di Marx al formato delle proprie esigenze di partito, Mehring con i risultati delle sue ricerche viene a sconvolgere questo mito consacrato.
I critici dell’epoca rimproverarono a Mehring soprattutto di avere rappresentato i rapporti fra Marx e Bakunin non già secondo gli schemi della propaganda, ma secondo una coscienziosa indagine dei fatti e dei documenti, ribaltando l’opinione corrente di Bakunin come un nemico consapevole della classe operaia e il movimento anarchico una infiltrazione estranea nel movimento operaio. Bakunin, secondo Mehring invece, interpretava determinate istanze del movimento operaio, e l’anarchismo costituiva la formulazione politica di queste istanze.
Una biografia importante che restituisce a Marx non solo il ruolo di grande intellettuale ma anche di militante impegnato nel riscatto concreto della classe operaia.
            
        