Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
 
            Biagio Marin caro a Trieste
    
    € 15,00
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | Brossura | 
| EDITORE | Hammerle Editori e Stampatori in Trieste | 
| EAN | 9788898422142 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2015 | 
| CATEGORIA | Critica e storia della letteratura | 
| LINGUA | ita | 
Descrizione
                Giovanni Gregori rivisita la "triestinità" del poeta gradese Biagio Marin che già da studente "austriaco" a Firenze nel 1911 conosce e ama Trieste attraverso gli scritti di Scipio Slataper, guida degli Irredentisti triestini. L'anno seguente Marin è a Vienna a promuovere le manifestazioni degli studenti contro l'Impero Asburgico che dominava la Venezia Giulia e nel 1914 diserta per unirsi alle file dell'esercito italiano. Dal 1944 al 1954, nella Trieste occupata, partecipa alla "Resistenza" e alla lotta per il "Ritorno" dell'Italia. Poi, in una Trieste "italiana", si impegna intensamente nella vita pubblica. Con Stuparich fonda il "Circolo della Cultura e delle Arti" che nel 1962 gli attribuisce il premio "Italo Svevo" per la sua attività poetica, mentre nel 1956 il Comune di Trieste gli concede il certificato di "Cittadino benemerito" e nel 1985 la "Cittadinanza onoraria" come riconoscenza del contributo dato per il bene della sua "città d'elezione".
            
        