Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Il caso Seveso. Era un caldo sabato di luglio
€ 14,00
€ 11,90
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Becco Giallo |
| EAN | 9788899016425 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2016 |
| CATEGORIA |
Fumetti e graphic novels Tecnologia e Ingegneria Scienze sociali |
| COLLANA / SERIE | Cronaca storica |
| LINGUA | ita |
Descrizione
Sabato io luglio 1976, bassa Brianza. Poco dopo mezzogiorno, nella fabbrica ICMESA di Meda, che produce sostanze chimiche per diserbanti e antibatterici, si verifica un incidente: una nube si riversa sul territorio di Seveso e nei comuni limitrofi, e fa morire in pochi giorni animali e piante oltre a provocare danni gravi alla salute delle persone. La popolazione vive giorni di angoscia, poi arrivano le prime ammissioni dagli esperti: la nube contiene diossina, una sostanza ancora poco studiata ma fra le più tossiche al mondo. Questa è la storia dell'incidente di Seveso - insieme a Chernobyl e Bhopal tra i più gravi disastri ambientali causati dall'uomo - e di tutto ciò che è successo dopo.