Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il pensiero sonoro e la conoscenza musicale della realtà
€ 20,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Volta la Carta |
EAN | 9788899302948 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
CATEGORIA |
Medicina Pedagogia e discipline educative Scienze |
COLLANA / SERIE | il logos narrativo dell'educazione |
LINGUA | ita |
Descrizione
Ha senso parlare di pensiero musicale? E se sì, quali forme assume? In che modo la musica contribuisce a costruire la nostra realtà percettiva, affettiva e cognitiva? Quale ruolo gioca il suono nell'origine della coscienza, del linguaggio e della relazione educativa? Questo libro nasce da una ricerca interdisciplinare che esplora il suono come forma originaria di simbolizzazione e di conoscenza. Attraversando neuroscienze, filosofia, estetica e antropologia, ma con uno sguardo saldamente pedagogico, il testo indaga il valore formativo della musica come esperienza capace di dare forma al pensiero, all'identità e alla relazione. A partire dall'ipotesi di un protolinguaggio musicale hmmmmm, il volume ricostruisce una genealogia del simbolismo sonoro, riscoprendo nella voce, nel ritmo e nella risonanza una via per pensare in modo dinamico, incarnato e relazionale. La musica si rivela così come una pratica educativa originaria: uno spazio simbolico in cui si impara ad ascoltare, a coabitare, a "concrescere". In dialogo con Whitehead e Changeux, Pareyson, Bateson e Sancén, il libro propone una pedagogia fondata sull'ascolto, sulla complessità e sulla responsabilità.