Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub
                
                
            Bartek il trionfatore
                    Protezione:   
                    
            
            
                
                
                
                
                
                
                
            
            
                Social DRM
    
    € 4,99
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | epub | 
| EDITORE | Algama | 
| EAN | 9788899801519 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2017 | 
| CATEGORIA | 
                                    
                                        Letteratura | 
                            
| LINGUA | ita | 
Dispositivi supportati
Computer
                            E-Readers
                            iPhone/iPad
                            Androids
                            Kindle
                            Kobo
                            Descrizione
                Sienkiewicz, autore di Bartek, è l’autore del Quo Vadis, premio Nobel e uno degli scrittori più venduti del secolo scorso. Ma oltre alle grandi visioni storiche e religiose, è capace anche di racconti drammatici come questa novelette. Drammatico, ma non privo di umorismo e di spunti satirici. Bartek è un contadino polacco di membra erculee e meningi nanette. Nel 1870, la Prussia si scontra con l’Impero francese; c’è la coscrizione obbligatoria e i polacchi della regione di Poznań devono partire, in treno. Anche Bartek parte, e nella guerra si copre di gloria. Al ritorno crede di essere diventato importante; ma così non è: resta sempre un esponente di una minoranza nazionale che Bismarck, con la sua Kulturkampf, vuole assimilare o estirpare. Bartek il Trionfatore si tramuta in Bartek il Perseguitato. Anche perché la guerra l’ha cambiato, in peggio.