Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il trauma cancellato. Breve storia apocalittica...
€ 28,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | ARPA Edizione |
EAN | 9788899985172 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
CATEGORIA |
Psicologia Psicoanalisi |
COLLANA / SERIE | Orpha |
LINGUA | ita |
Descrizione
Questa breve storia apocalittica della psicoanalisi ci riporta alla nascita della psicoanalisi e al suo ombelico, il trauma della castrazione. La storia raccontata in questo libro è incentrata sulla mutilazione genitale subita nell'infanzia da Emma Eckstein, la paziente più importante di Freud al tempo del suo abbandono della "teoria della seduzione". Per ragioni sia culturali che personali, Freud non riuscì a riconoscere la natura traumatica di questa 'beschneidung' (circoncisione), che tuttavia suscitò in lui una angoscia profonda, risuonando con la propria circoncisione, gli echi di un ambiente violentemente antisemita e i conflitti con il padre. L'esame del controtransfert di Freud rispetto al trauma della Eckstein dischiude una comprensione delle origini della psicoanalisi radicalmente diversa da quella derivata dalla prospettiva solipsistica dell'autoanalisi. Carlo Bonomi sostiene che il trauma cancellato della circoncisione è inscritto nel sistema di pensiero di Freud come un'eredità amputata da cui sarebbero germogliati e fioriti i sogni e le fantasie dei suoi discepoli più stretti. In particolare, Sándor Ferenczi, allievo e confidente di Freud, avrebbe contribuito a riconoscere questo corpo ferito, gettando così nuove basi per la teoria e la pratica psicoanalitica. La narrazione "apocalittica" di Bonomi amplia gli orizzonti concettuali di psicoanalisti e psicoterapeuti psicoanalitici, storici della psicoanalisi e degli studiosi sia di gender che di studi ebraici.