Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Bilanciare i diritti. Esperienze di «common law» a confronto
€ 44,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Giappichelli |
EAN | 9791221114966 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
CATEGORIA |
Diritto Storia |
COLLANA / SERIE | Comparazione e cultura giuridica. Nuova serie |
LINGUA | ita |
Descrizione
L'esigenza di assicurare protezione ai diritti fondamentali e di garantire le condizioni per una loro pacifica coesistenza si è progressivamente affermata con la fine del secondo conflitto mondiale ed è quanto mai pressante nell'attuale e peculiare momento storico. In questo contesto, le corti, specie quelle poste in posizioni apicali, e la giustizia costituzionale svolgono ancora un ruolo di prim'ordine. Il volume trae spunto da queste premesse per approfondire, all'interno della famiglia giuridica di common law, due distinte tecniche di garanzia dei diritti fondamentali e di limitazione del loro esercizio: la proporzionalità, intesa principalmente come standard argomentativo; e la categorizzazione, con il postulato dei livelli di scrutinio, che differiscono per il rigore mediante il quale viene condotto il sindacato di costituzionalità. In particolare, il lavoro pone a raffronto le esperienze costituzionali di Canada e Stati Uniti e le diverse metodologie di tutela dei diritti fondamentali impiegate dalle rispettive Corti supreme: quella canadese, dopo un faticoso processo costituente conclusosi solamente in epoca recente con l'adozione di un catalogo costituzionale di diritti, ha fatto proprio il test di proporzionalità, pur con alcuni distinguo rispetto al tradizionale schema quadripartito di matrice tedesca; quella statunitense, a conferma della perdurante attualità dell'intuizione circa i connotati eccezionali di quell'ordinamento, costituisce uno dei rarissimi esempi, nell'ambito della tradizione giuridica occidentale, di impiego costante della strategia della categorizzazione. L'idea di fondo da cui muove il volume e che si è inteso dimostrare identifica nella proporzionalità una buona tecnica o, comunque, l'ipotesi migliore non in termini assoluti, ma almeno nel raffronto con l'altro modello esaminato. Presentazione di Vincenzo Varano.