Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Le stagioni del referendum. La democrazia diretta tra populismi e social media - Librerie.coop

Le stagioni del referendum. La democrazia diretta tra populismi e social media

di
€ 32,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Giappichelli
EAN 9791221115888
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Attualità e politica
Scienze
LINGUA ita

Descrizione

Enzo Cheli, nell'introduzione, evidenzia il passaggio dalla "Repubblica dei partiti" alla "Repubblica dei referendum" attraverso l'emersione di alcuni elementi che restano sullo sfondo del volume: l'uso manipolativo, i limiti a partire dall'art. 75, co. 2 Cost., la prassi della disomogeneità e politicizzazione dei quesiti, l'astensionismo. Si affrontano quindi la posizione del referendum nella forma di governo (Morrone-Medico), la relazione tra il referendum confermativo-costituzionale e le proposte di revisione dal 2001 ad oggi (Ceccanti-Clementi) e il rapporto tra sinistre e i referendum (Mancina). Si sofferma poi sul momento in cui nel 2016, quasi contemporaneamente sia in Italia, sia nel Regno Unito, si sono tenuti due referendum, indetti entrambi dagli allora Primi ministri, consultazioni popolari provenienti dall'alto impatto politico-istituzionale, con conseguenze dirompenti sull'impatto della forma di governo (Chimenti), nonché sugli effetti ordinamentali della Brexit sul rapporto tra sistemi giuridici UE e UK (Biondi). Sono quindi affrontate le questioni proprie del procedimento referendario, osservando la giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ammissibilità del quesito referendario (Chiariello), i nodi costituzionali emersi con i quesiti referendari in materia di autonomia differenziata (Esposito) e gli effetti istituzionali della raccolta digitale delle sottoscrizioni referendarie (Bonini). Infine, affronta la questione dell'astensionismo, da un punto di vista statistico, approfondando la partecipazione del territorio e in particolare anche del mondo femminile alla democrazia diretta (Marella), sia indagando il nesso tra la previsione costituzionale del quorum referendario e l'attuale partecipazione al voto (Sciatta), sia, infine, con una riflessione storico-giuridica di sistema sulle ragioni rousseauiane della partecipazione alla Res Publica (Natale).