Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Rewire
Protezione:
Adobe DRM
€ 10,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | De Agostini |
TRADUTTORI | Francesca Giulia La Rosa |
EAN | 9791221220568 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
CATEGORIA |
Self-help, salute e benessere |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Una guida rivoluzionaria, ricca di consigli ed esercizi pratici per riprogrammare il cervello e liberarsi dei pensieri negativi.
Il nostro cervello è senza dubbio l'organo più affascinante e studiato dalla scienza, eppure rimane profondamente misterioso. Lo percepiamo come uno strumento dal potenziale incredibile, capace di spingere sempre un po' più in là i confini dell'immaginazione ma, quando si tratta della nostra esperienza quotidiana, è come se questa magica carrozza si trasformasse improvvisamente in zucca: un elemento statico, incapace di mutare nel tempo, cristallizzato nelle solite abitudini e schiavo degli stessi pensieri. Le neuroscienze raccontano una verità molto diversa. Come ci spiega Nicole Vignola in questo manuale rivoluzionario, chiunque può modellare la propria mente per superare i blocchi, migliorare le relazioni e accrescere l'autostima, perché il nostro cervello, anche da adulti, è in costante evoluzione. Possiamo "riprogrammarlo" a nostro vantaggio grazie alla neuroplasticità, cioè la sua capacità di stabilire nuove connessioni neurali, che ci consente di creare schemi mentali più efficaci e funzionali.
La chiave sta nell'abilità più straordinaria del cervello umano, quella di produrre narrazioni: anche se spesso non ce ne rendiamo conto, possiamo riscrivere la nostra storia personale attraverso strategie accessibili e consolidate - come tecniche di pensiero, visualizzazione e attenzione - e sviluppare la resilienza mentale, diventando più consapevoli delle nostre reazioni e capaci di fronteggiare le situazioni stressanti.
In questa guida pratica basata sulle più innovative ricerche scientifiche, Nicole Vignola ci mostra passo dopo passo come spezzare il ciclo dell'autosabotaggio e consolidare nuove buone abitudini. Perché ogni volta che il cervello si concentra sugli aspetti negativi, è sempre possibile riprogrammarlo per acquisire maggiore sicurezza, superare i limiti e sprigionare tutto il nostro potenziale.
«Nicole Vignola svela le strategie neuroscientifiche che aiutano a ridurre lo stress e a migliorare l'umore.» The Times
Il nostro cervello è senza dubbio l'organo più affascinante e studiato dalla scienza, eppure rimane profondamente misterioso. Lo percepiamo come uno strumento dal potenziale incredibile, capace di spingere sempre un po' più in là i confini dell'immaginazione ma, quando si tratta della nostra esperienza quotidiana, è come se questa magica carrozza si trasformasse improvvisamente in zucca: un elemento statico, incapace di mutare nel tempo, cristallizzato nelle solite abitudini e schiavo degli stessi pensieri. Le neuroscienze raccontano una verità molto diversa. Come ci spiega Nicole Vignola in questo manuale rivoluzionario, chiunque può modellare la propria mente per superare i blocchi, migliorare le relazioni e accrescere l'autostima, perché il nostro cervello, anche da adulti, è in costante evoluzione. Possiamo "riprogrammarlo" a nostro vantaggio grazie alla neuroplasticità, cioè la sua capacità di stabilire nuove connessioni neurali, che ci consente di creare schemi mentali più efficaci e funzionali.
La chiave sta nell'abilità più straordinaria del cervello umano, quella di produrre narrazioni: anche se spesso non ce ne rendiamo conto, possiamo riscrivere la nostra storia personale attraverso strategie accessibili e consolidate - come tecniche di pensiero, visualizzazione e attenzione - e sviluppare la resilienza mentale, diventando più consapevoli delle nostre reazioni e capaci di fronteggiare le situazioni stressanti.
In questa guida pratica basata sulle più innovative ricerche scientifiche, Nicole Vignola ci mostra passo dopo passo come spezzare il ciclo dell'autosabotaggio e consolidare nuove buone abitudini. Perché ogni volta che il cervello si concentra sugli aspetti negativi, è sempre possibile riprogrammarlo per acquisire maggiore sicurezza, superare i limiti e sprigionare tutto il nostro potenziale.
«Nicole Vignola svela le strategie neuroscientifiche che aiutano a ridurre lo stress e a migliorare l'umore.» The Times