Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
 
            La Regia Arciconfraternita Maria SS. Immacolata di Borgia
    
    € 32,00
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | Brossura | 
| EDITORE | Youcanprint | 
| EAN | 9791221400755 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 | 
| CATEGORIA | Religioni | 
| LINGUA | ita | 
Descrizione
                "Ricostruire la storia della Regia Arciconfraternita Maria SS. Immacolata di Borgia ha significato individuare le esigenze "spirituali" e circoscrivere, nello stesso tempo, le motivazioni e le "spinte" peculiari della 'variegata' realtà religiosa di Borgia. Una chiesa vocata a Maria SS. Immacolata, "Patrona" e "Regina" di Borgia, che trova una particolare dedizione di fede e una prima organizzazione e ufficialità già nel 1591. Si è proceduto per la ricostruzione storica a una ricognizione documentaria presso gli Archivi Segreti Vaticani, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, gli Archivi di Stato di Napoli e di Catanzaro, l'Archivio Comunale di Borgia, l'Archivio Vescovile di Catanzaro e Squillace. In particolare modo fondamentale per la storia degli ultimi decenni è stata la consultazione dei registri dei verbali esistenti nell'Archivio della Regia Arciconfraternita, che hanno permesso di integrare e di elaborare un testo abbastanza articolato. Lo scritto è stato strutturato in paragrafi per facilitarne la consultazione ed è stato arricchito di note e richiami di riferimento, nonché di una ricca sequenza fotografica, che ripercorre gli avvenimenti, le feste, le ricorrenze, ed evidenzia col "visivo" il patrimonio architettonico-artistico della chiesa. Le foto riprodotte sono di proprietà e reperibili presso l'archivio della Regia Arciconfraternita; alcune di proprietà del signor Mario Fodaro" (Dalla Introduzione di Salvatore Guerrieri).
            
        