Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Economia per la sovranità e la democrazia
€ 15,00
€ 12,75
Dettagli
| FORMATO | Libro |
| EDITORE | Youcanprint |
| EAN | 9791221428643 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
| CATEGORIA |
Economia |
| LINGUA | ita |
Descrizione
In questo libro si spiega a lungo cos'è il denaro, quali istituzioni lo creano e in quale modo. Qualunque discussione sulle economie monetarie capitalistiche che non parta da queste conoscenze condivise porta a punti di vista diversi o, peggio ancora, a soluzioni dannose per la democrazia di uno Stato e per l'interesse dei suoi cittadini. Si spiega anche la differenza, dal punto di vista economico e finanziario, fra un sistema in cui la moneta è creata solo da banche private, a fronte di un debito, pubblico o privato che sia, e quello in cui essa è creata, per la spesa pubblica, da uno Stato a sovranità monetaria. Il debito pubblico, verso il sistema bancario privato è praticamente impagabile e resta sempre debito, anche per i cittadini che devono pagarlo attraverso le tasse. Quello di uno Stato a sovranità monetaria invece è un vero credito verso i suoi cittadini. Senza sovranità monetaria non si possono realizzare gli interessi dei cittadini e la democrazia.