Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
 
            Indagine su Picelli
    
    € 20,00
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | Libro | 
| EDITORE | Youcanprint | 
| EAN | 9791221472653 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 | 
| CATEGORIA | Attualità e politica Biografie Storia | 
| LINGUA | ita | 
Descrizione
                Attorno agli ultimi anni di vita di Guido Picelli sono sorte nel corso del tempo numerose leggende o supposizioni spesso non supportate da testimonianze attendibili o documenti. Per cercare di ricostruire le vicende che lo vedono lasciare l'Italia per la Francia all'inizio del 1932, recarsi a Mosca dove vive per poco più di quattro anni, diventa indispensabile un esame accurato e scrupoloso di tutti i fatti di cui abbiamo certezza, nonché della documentazione e delle diverse e a volte contrastanti testimonianze. È questo l'unico metodo che può consentire di avvicinarsi il più possibile alla verità storica. Il presente volume contiene diversi saggi che analizzano elementi specifici delle vicende nelle quali è immerso Picelli in questi anni fino all'ultima giornata di vita sulla collina di El Matoral, nei pressi di Mirabueno. Dal suo ruolo nel Comintern, ai rapporti col PCI e con l'NKVD sovietico, alle ragioni del conflitto con il centro estero comunista a Parigi e il breve riavvicinamento con il POUM a Barcellona, al successivo rientro nel Partito Comunista e la partecipazione alle Brigate Internazionali: su tutti questi momenti si presentano analisi dettagliate e una importante quantità di documenti. Tra gli altri vengono pubblicati alcuni articoli a firma di Picelli pubblicati tra il 1932 e il 1936 in Svizzera e in Francia e finora non noti in Italia. Inoltre sono pubblicate per la prima volta alcune lettere e un testo autobiografico scritti da Picelli durante la sua permanenza a Mosca. Grazie a questo materiale, insieme ad altri documenti tratti dall'archivio del Comintern e ad articoli di stampa usciti in Francia, Spagna e in Svizzera relativi alla sua attività politica in questi anni, è possibile delineare un quadro più preciso di quello finora disponibile sulle idee e sulle scelte compiute da Picelli in questi anni. Un periodo storico che vede da un lato l'incombere crescente del terrore staliniano in URSS e dall'altro il rafforzarsi di una forte spinta in direzione dell'antifascismo che trova in Spagna il suo momento più epico.
            
        