Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Vincenzo Consolo. Dall'«inversione storica» allo sperimentalismo formale
€ 15,00
€ 12,75
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Aracne (Genzano di Roma) |
| EAN | 9791221811384 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
| CATEGORIA |
Critica e storia della letteratura |
| COLLANA / SERIE | Nocevento inquieto. Testi e studi |
| LINGUA | ita |
Descrizione
La categoria bachtiniana di inversione storica spiega opportunamente la tensione etica che spinge Consolo a collocare nel passato principi e valori smarriti nel presente. È quanto emerge dai sette saggi che compongono il volume: Rovine, città e «ruine» di città; Crisi e memoria ne Lo Spasimo di Palermo; Moti e rivolte popolari nel Risorgimento di Vincenzo Consolo; Vincenzo Consolo lettore di Pirandello; Cefalù, la Yoknapatawpha di Vincenzo Consolo; Vincenzo Consolo e la fiaba; Il viaggio di Odisseo. Le scelte di Consolo si riflettono a livello espressivo, e non solo con l'attività di archeologo della lingua: egli, infatti, sperimenta generi e forme diverse, rivalutando, anche, la tradizione orale.