Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il commercio. Impostazioni tradizionali e condizioni politiche-economiche odierne - Librerie.coop

Il commercio. Impostazioni tradizionali e condizioni politiche-economiche odierne

€ 18,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Aracne (Genzano di Roma)
EAN 9791221822182
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Economia, finanza e marketing
LINGUA ita

Descrizione

«L'avventura è l'anima del commercio!» è una frase in Kingdom Hearts Birth by Sleep, videogioco del 2010 della serie Kingdom Hearts. Di sicuro il commercio è l'anima dello sviluppo economico. Questa frase, forse perché meglio di tante citazioni accademiche o altri tipi di trattazione dimostra come per il commercio, oltre ai teoremi economici o a certi comportamenti e impostazioni economiche-matematiche, conta altro. Il commercio è importante, essenziale allo sviluppo e dopotutto, a qualsiasi livello, tutti vivono per vendere qualcosa (Robert Louis Stevenson). Perché crea sviluppo e perché anche crea relazioni, contatti e perciò accresce un paese oltre a un aspetto puramente economico. La libertà di commercio è essenziale per questi motivi che sono anche extraeconomici, nel senso propriamente detto. Perciò nella trattazione, oltre ad aspetti economici, si è legato una visione economica a una più generale culturale. Si procede attraverso due temi. Il primo fa riferimento al noto teorema ricardiano dei vantaggi comparati. Il secondo, inquadra il commercio nell'ambito di temi macroeconomici. Il commercio è avventura e l'azione di (certi) uomini, mercanti prima di tutto e non solo. Visionari e non solo: il commercio è anche il risultato di assetti (istituzionali). In genere le famiglie traggono vantaggio dalla possibilità dello scambio ed esso permette a ciascun individuo di specializzarsi in ciò che fa fare meglio, che sia coltivare la terra, confezionare vestiario o costruire case. Attraverso gli scambi ogni famiglia può procacciarsi una maggiore varietà di beni e di servizi a costi più contenuti. Le nazioni, come le famiglie, traggono beneficio dalla capacità di intrattenere rapporti di scambio.