Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Logica della degustazione del vino
€ 12,00
€ 10,20
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Mimesis |
| EAN | 9791222303666 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
| CATEGORIA |
Filosofia Scienze sociali Bevande e vini |
| COLLANA / SERIE | Eterotopie |
| LINGUA | ita |
Descrizione
Che cosa facciamo quando degustiamo il vino? Degustare consiste in una serie di calcoli, in una sorta di creazione poetica o di inferenze? A che tipo di gioco giochiamo e in quale mondo ci troviamo? In una sorta di spazio privato incomunicabile, o in uno spazio pubblico di contenuti condivisibili? Che tipo di ragionamenti ci sono alla base della degustazione? Insomma: in cosa consiste degustare un vino? Attraverso un'analisi a metà strada tra l'epistemologia e la logica, l'autore mostra come la degustazione del vino sia un'attività sorretta da una logica abduttiva, analoga alla logica dei medici, dei detective, degli scienziati e degli artigiani. Una lettura fondamentale e imperdibile per tutti i professionisti e appassionati del settore, indipendentemente dalle loro conoscenze.