Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Esserci e non esserci. Rappresentazioni sociali dello stato vegetativo
€ 17,00
€ 14,45
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Mimesis |
| EAN | 9791222311975 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
| CATEGORIA |
Scienze sociali |
| COLLANA / SERIE | Eterotopie |
| LINGUA | ita |
Descrizione
Lo stato vegetativo è una condizione in cui, pur mantenendo le funzioni vitali, una persona rimane priva di coscienza, non avendo la possibilità di fare esperienza di sé e del mondo o di interagire con altri. Creando uno stato intermedio tra presenza e assenza, questa condizione solleva dilemmi con cui si confrontano ogni giorno operatori sanitari e caregiver. Inoltre, a partire dal caso Englaro, lo stato vegetativo ha mobilitato un'intensa discussione sul fine-vita e sul diritto all'autodeterminazione. Il volume presenta una ricerca che dà voce alla varietà di attori e realtà che si confronta con lo stato vegetativo: le storie dei parenti e dei professionisti che interagiscono con il paziente, il discorso giornalistico, la discussione parlamentare sul fine-vita. Si tratta del primo testo che integra una pluralità di punti di vista per proporre un'analisi psicologica, sociale e politica di un fenomeno le cui implicazioni interrogano il nostro rapporto con la salute, la malattia e la medicina.