Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Moneta e sovranità monetaria perché lo Stato non deve cederle
€ 28,90
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Youcanprint |
EAN | 9791222748528 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
CATEGORIA |
Economia, finanza e marketing |
LINGUA | ita |
Descrizione
In questo libro tratto dei problemi causati, ad uno Stato, dalla mancanza di sovranità monetaria e di come poterla recuperare. Sempre più spesso i partiti politici tradiscono le loro promesse elettorali o, addirittura, i loro valori e sempre meno persone si sentono rappresentate da essi. Nonostante tecnici e banchieri siano stati chiamati a salvare la patria, il declino del nostro paese non si è mai arrestato. Viviamo in un sistema in cui, chiunque governi è obbligato a sottomettersi a chi ci rifornisce di ossigeno per sopravvivere. Questo ossigeno si chiama denaro. Più ne chiediamo, più siamo esposti e ricattabili per un debito che è impagabile se non usciamo da questa spirale perversa. Se non si capisce cos'è il denaro e da dove arriva, saremo sempre in crisi di astinenza e accetteremo qualunque compromesso, anche quello di rinunciare alla democrazia, pur di avere la dose quotidiana. Senza sovranità monetaria, non esiste la democrazia. La moneta è un bene comune che deve appartenere a noi cittadini. Spiegherò a lungo cos'è il denaro e chi lo crea. Spiegherò anche la differenza, dal punto di vista economico-finanziario, fra un sistema in cui la moneta è creata solo da banche private e quello in cui è creata anche dallo Stato a sovranità monetaria.