Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

NewRage
€ 20,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Youcanprint |
EAN | 9791224015598 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
CATEGORIA |
Scienze sociali |
LINGUA | ita |
Descrizione
Dopo aver pubblicato Tecno_Evo (Agenzia X, 2021) - una cronaca digitale neutrale e a tratti "ottimista" - ho capito che chi pensa deve agire, e che ogni rivoluzione è sempre, prima di tutto culturale. I libri possono ancora cambiare il mondo, o quantomeno seminare idee incendiarie per un futuro migliore. Per questo motivo ho scelto di scrivere NewRage: un saggio che affronta di petto la condizione miserrima in cui versa l'umanità nell'incipit del terzo millennio. L'unica soluzione per uscire da questa impasse socio-ontologica, causata da decenni di dominio ideologico tardocapitalista, è una nuova rabbia creativa (newRage) del cognitariato - il proletariato cognitivo/creativo - che, al contrario della connivente e compassata new age, abbia il coraggio di spazzare via ogni cascame novecentesco che ammorba ancora il nostro avvenire. Un libro dedicato alla "futura umanità" del comunismo utopico che dovrà realizzarsi nei prossimi decenni, pena l'ecatombe totale della nostra comunità. Perché il pianeta continuerà a esistere, mentre noi scompariremo. Non resta, dunque, che un ultimo canto del cigno: una rivoluzione palingenetica e omnicomprensiva, che modifichi completamente la nostra dimensione antropologica, rinnovando la percezione del lavoro, bandendo la guerra, ripensando il ruolo della famiglia, distruggendo galere e religioni, rivalutando completamente alimentazione e sacramenti psichedelici (per una critica politica nell'uso di sostanze psicotrope). A tal fine, nella prima parte, il libro presenta anche una "archeologia dell'oltre", che ripercorrere la storia del pensiero e della prassi utopica, dalla Repubblica di Platone fino alle considerazioni sulla post-crescita di Tim Jackson; mentre nelle conclusioni si tenta di tratteggiare qualche orizzonte futuribile tra grandi confederazioni, micro-comunità e redditi di base universali. Chiude il saggio il "newRage Manifesto": un vademecum aforistico che invita a decostruire noi stessi, disertare il lavoro, tornare bambini, socializzare saperi senza fondare poteri, diventare più forti ed essere più leggeri.