Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

L'eco della caduta di Costantinopoli nell'Adorazione dei Magi di San Vincenzo martire a Giaglione - Librerie.coop

L'eco della caduta di Costantinopoli nell'Adorazione dei Magi di San Vincenzo martire a Giaglione

€ 39,90
Dettagli
FORMATO Libro
EDITORE Youcanprint
EAN 9791224015727
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Arte
LINGUA ita

Descrizione

Sin dalla sua scoperta, l'Adorazione dei Magi della chiesa parrocchiale di San Vincenzo martire a Giaglione ha sollevato diversi interrogativi tra coloro che l'avevano osservata con attenzione e che avevano intuito la possibilità che in quell'affresco si celasse un messaggio di non immediata interpretazione. Pur trattando un episodio ricorrente nella pittura e nei cicli affrescati del Quattrocento che narrano gli episodi cardine della vita di Gesù Cristo, l'Adorazione di Giaglione appariva in qualche modo differente, quasi una sorta di manifesto il cui scopo fosse quello di richiamare l'attenzione nei confronti di una questione di interesse generale per la Cristianità. In qualche modo l'ampio paesaggio che si apre in secondo piano alle spalle della Vergine con il Bambino e dei Magi, popolato di castelli, fortezze e città, nonché di numerosi personaggi e di tre cavalieri che reggono ognuno un'insegna diversa e che si incontrano su di un ponte, doveva rimandare a quella causa e al legame con il luogo in cui l'affresco era stato realizzato. Così come a quella causa sembravano essere necessariamente legati anche i tre Magi le cui fattezze, ad una più attenta analisi, apparivano richiamare quelle di personaggi storici realmente esistiti. L'indagine fin qui condotta allo scopo di comprendere il tema fondante dell'Adorazione ha portato alla raccolta di diversi elementi che sembrano rivelarne, oltre ogni ragionevole dubbio, il legame con un fatto - la caduta di Costantinopoli e dell'Impero Romano d'Oriente - che ha avuto grande eco nel mondo occidentale del Quattrocento e che ha segnato la storia dell'Europa del XV secolo in modo definitivo. Con la pubblicazione dei risultati di questa indagine ci si propone dunque di rendere noti questi elementi allo scopo di favorire il dibattito e di fornire spunti di riflessione per ulteriori approfondimenti.