Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Giuseppe Sodano. Fra Risorgimento e filellenismo ottocentesco
€ 35,00
Dettagli
| FORMATO | Libro |
| EDITORE | Autopubblicato |
| EAN | 9791224309468 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
| CATEGORIA |
Religioni Critica e storia della letteratura Storia |
| LINGUA | ita |
Descrizione
Giuseppe Sodano, (Sarno 1802-1882), monaco francescano dei Minori Osservanti, si trovò al centro degli avvenimenti storici che condussero alla cacciata dei Borbone di Napoli. Il Risorgimento italiano coinvolgeva Vescovi e clero nell'adesione al pensiero cattolico-liberale e il Sac. Sodano fu tra loro; diresse il "Circolo del Progresso", a Napoli. Dopo i moti del '48, Giuseppe Sodano fu a Venezia e Roma con Garibaldi. Caduta la Repubblica Romana Sodano era tenuto particolarmente d'occhio per la pubblicazione di un pamphlet contro Ferdinando II reclamato con urgenza dalla Polizia napoletana. Per evitare la pena di morte, comminatagli in contumacia nel 1853, dovette fuggire ad Atene; il pamphlet finì in mani ignote creando il problema della paternità del testo di cui qui si tratta. Il Sac. Costantino Sodano, pronipote del patriota, è l'unica fonte e unico testimone degli aspetti culturali e politici del suo Avo. La vera opera politica del Sodano è "Il Saluto alla Grecia" (1860) scritta in Italiano e Greco; in cui sente il riscatto della Grecia alla stessa stregua del sogno italiano. L'opera conferma il mondo morale dello scrittore-sacerdote collocandolo nel filellenismo ottocentesco.