Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub 3
                
                
            Le donne dei papi in età moderna
                    Protezione:   
                    
            
            
                
                
                
                
                
                
                
            
            
                Adobe DRM
    
    € 22,99
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | epub 3 | 
| EDITORE | Viella Libreria Editrice | 
| EAN | 9791254694541 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 | 
| CATEGORIA | 
                                    
                                        Religioni Attualità e politica Storia  | 
                            
| LINGUA | ita | 
Dispositivi supportati
Computer
                            E-Readers
                            iPhone/iPad
                            Androids
                            Kindle
                            Kobo
                            Descrizione
                Questo volume si propone di riconsiderare il nepotismo – tema cruciale nella storia del papato moderno – esaminando le relazioni tra i sessi all’interno della famiglia papale e in particolare il ruolo delle donne: figlie, nuore, cognate, nipoti e sorelle.
Di queste donne, da Lucrezia Borgia a Olimpia Maidalchini – inserite in una fitta trama di rapporti nella famiglia, nella città, nella corte – si ricostruiscono i vivaci comportamenti economici, la non trascurabile attività diplomatica informale, il continuo esercizio dell’intercessione come politica di creazione di consenso.
Le fonti, numerose e variegate, ci restituiscono i loro gusti estetici e artistici, le loro letture, ci rivelano i loro affetti e il loro modo di viverli, ci parlano della loro religiosità e dei modi in cui la espressero. Alla realtà storica si è sovrapposto lo spessore delle rappresentazioni che i contemporanei e la storiografia ha nel tempo elaborato intorno a loro. Nonostante la loro importanza, molte di esse sono ancora oggi misconosciute; altre, aureolate da mala fama, sono assurte a simbolo e causa dei difetti del potere papale.