Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La meritocrazia politica nel Rinascimento italiano. La repubblica virtuosa di Francesco Patrizi da Siena - Librerie.coop

La meritocrazia politica nel Rinascimento italiano. La repubblica virtuosa di Francesco Patrizi da Siena

PRENOTA UNA COPIA Verifica la disponibilità nella tua libreria
Disponibilità immediata ?
€ 35,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Viella
TRADUTTORI S. U. Baldassarri, a. panichi
EAN 9791254699409
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Attualità e politica
Storia
COLLANA / SERIE La storia. Temi
LINGUA ita

Descrizione

Durante il Rinascimento nacque una scuola di riformatori sociali che promuovevano una nuova, ambiziosa forma di meritocrazia politica, il cui scopo principale era quello di preparare una classe dirigente costituita da cittadini virtuosi. All'interno di questa scuola il maggior pensatore politico fu il senese Francesco Patrizi, filosofo umanista le cui opere nel XVI secolo ottennero una fama pari ai più celebri testi di Machiavelli. Questo volume costituisce il primo ampio studio dedicato alla vita e alle opere di Patrizi, le cui idee non è esagerato definire radicali per l'epoca: fu uno dei primi sostenitori dell'alfabetizzazione universale e dell'importanza dell'urbanistica nel promuovere valori civili; riteneva inoltre che per una società sana fosse necessario limitare il potere dei più abbienti, proteggere i bisognosi dai debiti e ridurre l'autonomia politica del clero. Straordinario rappresentante della cultura rinascimentale, Patrizi merita di essere posto sullo stesso piano dei massimi pensatori politici di quel periodo storico, quali Niccolò Machiavelli, Tommaso Moro e Jean Bodin.