Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Giornate di archeologia, arte e storia del Vicino e Medio Oriente 2024 - Librerie.coop

Giornate di archeologia, arte e storia del Vicino e Medio Oriente 2024

di
Protezione:   

Adobe DRM

€ 23,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE TS Edizioni
EAN 9791254714645
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Storia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Il volume raccoglie gli atti della X edizione delle Giornate di archeologia, arte e storia del Vicino e Medio Oriente che si sono svolte a Milano il 24 e 25 ottobre 2024. La prima giornata è stata dedicata alle ricerche e agli interventi effettuati nell’area del Getsemani tra il 2020 e il 2024. Fra Eugenio Alliata ha dato conto delle più recenti scoperte, mentre fra Yunus Demirci si è concentrato sull’importante iscrizione ritrovata tra i resti della chiesa bizantina. Il contributo di Elisabetta Boaretto è stato invece prezioso nel far luce sui nuovi metodi di datazione e ricerca impiegati. Da ultimo, Carla Benelli ha presentato la storia degli splendidi mosaici che ornano la basilica dell’Agonia. Nella mattina di venerdì 25 ottobre ci si è occupati di attualità mediorientale, a un anno dai fatti del 7 ottobre 2023. Dopo una carrellata di Enrico Palumbo sulle principali tappe che portarono alla sigla e in seguito al fallimento degli Accordi di Oslo, Eleonora Ardemagni, Giulia Bosetti e Riccardo Redaelli si sono concentrati sulle tendenze più recenti che interessano alcuni soggetti politici dell’area: le monarchie del Golfo, la Cisgiordania e l’Iran. L’ultima parte delle Giornate è stata dedicata al Cenacolo sul Monte Sion, particolarmente caro ai francescani. Fra Eduardo Masseo ha ricostruito la storia della presenza minoritica in questo luogo, culminata con la dolorosa cacciata nel 1552. Bartolomeo Pirone ha invece presentato i numerosi documenti ufficiali riguardanti il Santo Cenacolo emanati dall’autorità islamica nel corso dei secoli, mentre fra Amedeo Ricco si è occupato degli aspetti archeologici del sito. Infine, Simone Ferrari è partito dalla famosa Ultima Cena di Leonardo per raccontare le origini della “maniera moderna” nella storia dell’arte.