Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub 3
«Ha parlato ai padri in diversi modi» (Eb 1,1) - Librerie.coop

«Ha parlato ai padri in diversi modi» (Eb 1,1)

di
Protezione:   

Adobe DRM

€ 25,99
Dettagli
FORMATO epub 3
EDITORE TS Edizioni
EAN 9791254714683
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Pedagogia e discipline educative
Religioni
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Il libro è frutto di un lungo lavoro sviluppato all’interno dell’ISSR “Santi Vitale e Agricola” di Bologna, per dotare formatori ecclesiali (e non), di strumenti utili a comunicare la fede ai giovani di oggi. Il percorso si apre con un testo sul linguaggio parabolico di Gesù, paradigma di tutte le tipologie dei linguaggi che si possono impiegare per parlare della fede. Segue un saggio sulla teologia di Hans Urs von Balthasar, ideale cornice entro cui inserire i diversi contributi proposti. Il grande teologo, infatti, ha illustrato il progetto comunicativo di Dio all’insegna dei tre trascendentali del bello, del bene e del vero. Al primo pannello della rivelazione, posto sotto la cifra della bellezza, fanno riferimento tutte le forme di comunicazione legate alla percezione sensoriale, come avviene nelle arti visive. Così sono stati presi in esame il linguaggio dell’arte sacra, del cinema, della musica e del cibo. Al secondo pannello afferiscono tutti i linguaggi che implicano un coinvolgente processo di interazione: il teatro, la danza, l’espressività corporea e il viaggio. Il terzo è costituito dalla riflessione e dall’approfondimento di quanto accaduto. A ciò fa riferimento il richiamo all’importanza della narrazione, nelle serie televisive e nella letteratura. A cura di Marco Tibaldi. Prefazione di Valentino Bulgarelli, Direttore Ufficio Catechistico Nazionale della CEI. Contributi di Guido Bertagna, Paolo Bizzeti, Monica Borsari, Mauro Borsarini, Gianluca Busi, Andrea Ciucci, Anna D’Antona, Cecilia Franchini, Andrea, Franzoni, Lorenzo Galliani, Cristiano Governa, Carlotta Mandrioli, Paolo Mascilongo, Bruno Nataloni, Brunetto Salvarani, Marco Tibaldi Il volume si inserisce nella collana “Ricerche” promossa dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Santi Vitale e Agricola” (Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna).