Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Laicità «non-occidentali». Tradizioni religiose e costruzione della sfera pubblica in Israele e Turchia
€ 25,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Bologna University Press |
EAN | 9791254776155 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
CATEGORIA |
Diritto Attualità e politica |
COLLANA / SERIE | Ricerche di diritto pubblico comparato |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il volume propone una riflessione in merito alla laicità dello Stato in Israele e in Turchia alla luce della dialettica tra le tradizioni giuridiche di matrice euro-occidentale e le tradizioni religiose che animano i due ordinamenti, avendo cura di evidenziare tanto l'adesione a modelli euro-occidentali di laicità, riletti alla luce delle variabili politiche, sociali e culturali che caratterizzano ciascuna realtà nazionale, quanto la creazione di "narrazioni" autonome, e sistemi originali di relazione tra Stato e religione (e confessioni religiose). In primo luogo, l'indagine si concentra sulla nozione di laicità, le sue origini e il suo sviluppo in ambito euro-occidentale, così da svelare le dicotomie (religioso/civile, laico/clericale, pubblico/privato, individuale/collettivo), le griglie epistemologiche e le metodologie di ricerca consolidate nella Western legal tradition, evitandone la trasposizione e applicazione acritica in contesti politico-giuridici non-eurocentrici. In secondo luogo, vengono delineati i tratti essenziali delle tradizioni religiose ebraica e islamica, con particolare attenzione allo studio del paradigma comunitario attraverso cui tali tradizioni costruiscono.