Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub 3

Descrizione
Il volume, attraverso un’analisi dettagliata delle fonti normative, giurisprudenziali e della filosofia confuciana istituisce un confronto tra il matrimonio tradizionale cinese e il matrimonio cristiano (capp. I-II). Il raffronto sortisce l’effetto di mettere soprattuttoin luce i punti di contatto rispetto alle sostanziali differenze e divergenze.
Lo studio dettagliato e analitico dei canoni matrimoniali del Concilio di Shanghai e delle sue fonti (cap. III) permette all’autore, da una parte, di individuare i criteri attraverso i quali i Padri conciliari hanno operato, per il loro tempo, una sana inculturazione del matrimonio cristiano all’interno della cultura tradizionale cinese, già in quegli anni in forte evoluzione; dall’altra, di percepire gli spunti necessari per proporre oggi, nelle Conclusioni del testo, i necessari criteri per una sana inculturazione del matrimonio cristiano per affrontare e risolvere questioni, istanze e problematiche differenti, sebbene emergenti dalla medesima cultura.