Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
La riscossione coattiva delle entrate locali - Librerie.coop

La riscossione coattiva delle entrate locali

Protezione:   

Adobe DRM

€ 35,90
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE IlSole24Ore Professional
EAN 9791254837788
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Economia, finanza e marketing
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

L’efficienza nella gestione delle entrate locali è fortemente condizionata dalla capacità di riscossione dell’ente impositore. Il ciclo dell’entrata attraversa diverse fasi da concludere entro precisi termini di decadenza e prescrizione, nel rispetto della natura dell’entrata posta in riscossione. Tributi, canoni, servizi a domanda individuale, sanzioni amministrative e altre entrate patrimoniali compongono un sistema complesso, caratterizzato dall’avvento dell’avviso di accertamento esecutivo che permette di potenziare la fase di riscossione coattiva e di scegliere la modalità organizzativa di gestione offerta dalle norme di settore, ricorrendo anche a soggetti esterni. L’approvazione della legge delega fiscale 111/2023 ha generato rilevanti decreti attuativi che hanno modificato il procedimento tributario soprattutto nella fase accertativa e inciso sulle norme della riscossione nazionale, nella parte relativa al discarico dei residui non riscossi. Il riordino previsto dalla legge delega ha portato alla pubblicazione del Testo unico in materia di versamenti e riscossione, imponendo così un lavoro di aggiornamento dei testi in uso. L’opera indaga i titoli esecutivi per la riscossione, le misure cautelari come il fermo amministrativo dei veicoli e l’ipoteca sugli immobili per proseguire con le diverse modalità di pignoramento, evidenziando il ruolo del funzionario responsabile della riscossione nell’ambito della riscossione coattiva privilegiata. Ampio approfondimento è dedicato alla cartella di pagamento e al riscossore nazionale, interessato dalla riforma che mira a revisionare gli obblighi e i meccanismi di discarico dei residui non riscossi. Novità riguardano anche il magazzino ADER, gran parte ereditato da Equitalia SpA che, nelle intenzioni del Legislatore, sarà valutato e liquidato da una apposita commissione per porre fine al perpetuo meccanismo di proroga delle inesigibilità.