Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf
                
                
            Guida - L'innovazione per l'ambiente
                    Protezione:   
                    
            
            
                
                
                
                
                
                
                
            
            
                Adobe DRM
    
    € 4,99
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | |
| EDITORE | IlSole24Ore Publishing and Digital | 
| EAN | 9791254843628 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 | 
| CATEGORIA | 
                                    
                                        Economia, finanza e marketing | 
                            
| LINGUA | ita | 
Dispositivi supportati
Computer
                            E-Readers
                            iPhone/iPad
                            Androids
                            Kindle
                            Kobo
                            Descrizione
                Gli scienziati lo hanno capito da anni grazie alla teoria della complessità: il clima è
un sistema composto da più fattori singoli che interagiscono tra loro attraverso modelli che - per essere compresi – richiedono un’elaborazione con super computer. Lo stesso vale per la nozione più ampia e complessa di ambiente - di cui il 5 giugno, si celebra la Giornata Mondiale e che è l’occasione di questa guida che fa un’analisi di alcuni fra i principali temi sul tappeto -, che ancora troppo spesso viene percepito come qualcosa di diverso, esterno all’essere umano.
Eppure la crisi climatica - con le sue conseguenze devastanti - richiede una nuova consapevolezza: è indispensabile adottare un approccio sistemico alle grandi questioni ambientali, se si vuole intervenire rapidamente e in modo efficace. Non può esistere una tecnologia o una innovazione che di per sè possa essere risolutiva. Sono indispensabili iniziative che agiscano a più livelli. Innanzitutto politico, dove l’ambiente deve tornare a essere – quale è - un bene comune, di tutti e indivisibile. Ciò significa che in suo nome dovrà essere adottata una visione di lungo periodo, capace di tradursi, poi, in politiche e regole talvolta impopolari sia per l’elettorato sia per i cittadini.
Politiche e regole che nel caso della transizione green sappiano tenere in conto anche la sostenibilità economica e sociale affinché i costi non si trasformino in nuovi fattori di disuguaglianza e ingiustizia.