Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
            Passato, presente e digitale. Nuove prospettive e idee sugli studi coreani: storia, lingua e cultura
    € 19,00
    € 16,15
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | Brossura | 
| EDITORE | Pacini Editore | 
| EAN | 9791254864470 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 | 
| CATEGORIA | 
                                    
                                        Linguistica Attualità e politica Storia  | 
                            
| COLLANA / SERIE | Quaderni CeSK. Orizzonti coreali "hanul" | 
| LINGUA | ita | 
Descrizione
                Questo volume raccoglie i risultati della "Giornata di Studio Internazionale: Korean Studies Young Scholars Workshop in Siena", svoltasi l'11 dicembre 2023. Promosso dal Centro di Ricerche e Studi Coreani "Yun Dongju" (CeSK) dell'Università per Stranieri di Siena, con il supporto dell'Academy of Korean Studies, l'evento si inserisce all'interno del progetto di ricerca Seed Program for Korean Studies: Enhancing Korean Studies through a Joint Research and Development (AKS-2023-INC-2230001). Il volume include sette contributi di giovani studiosi, suddivisi in tre sezioni che riflettono le rispettive discipline: storia, lingua (con focus su traduzione, didattica e linguistica) e cultura contemporanea e un contributo speciale sulla didattica della lingua coreana, di cui autrice è Imsuk Jung. Ogni contributo rappresenta il frutto di un significativo impegno accademico e di una profonda dedizione da parte di giovani coreanisti, la cui passione promette di arricchire il panorama degli studi coreani in Italia ed Europa. Tutti i saggi presentati costituiscono strumenti essenziali per comprendere le dinamiche storiche, culturali e sociali della Corea, offrendo spunti preziosi per future ricerche. Il presente lavoro mira a diventare una risorsa accademica di riferimento e un incentivo per ulteriori studi e dialoghi nel campo degli studi coreani. Attraverso un dibattito aperto, critico e continuo si auspica di contribuire alla crescita della ricerca e alla costruzione di una comunità accademica sempre più coesa e innovativa nel settore.