Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Risorgimento e Antirisorgimento. Da un'idea di Luigi Salvatorelli sui rapporti tra Italia ed Europa
€ 27,00
€ 22,95
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Cesati |
| EAN | 9791254961728 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
| CATEGORIA |
Attualità e politica Storia |
| COLLANA / SERIE | Quaderni della Rassegna |
| LINGUA | ita |
Descrizione
Ricorre quest'anno il 50° anniversario della morte di Luigi Salvatorelli, intellettuale, storico, uomo politico, giornalista di primo piano (1886-1974). Il volume nasce dal convegno di Marsciano e Perugia del 2023 e fa seguito a precedenti iniziative analoghe su Salvatorelli e su altri esponenti della cultura antifascista tra Umbria e Toscana. I maggiori esperti ripensano fondamentali intuizioni critiche del Salvatorelli come chiave di lettura della nostra storia culturale e della nostra attualità. Salvatorelli interpreta il «Risorgimento» come processo di reintegrazione dell'Italia in Europa, nella cultura e nel pensiero europei («riprende il filo della storia italiana [...] riconduce l'Italia nel cerchio della civiltà europea, sulla linea del progresso europeo da cui si era appartata») in un confronto con ciò che egli chiama «Antirisorgimento», cioè tendenze a isolare il paese dal contesto internazionale. È una "idea" che testimonia la profondità e la viva attualità della sua lezione.