Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

A sessant'anni dalla «Storia linguistica dell'Italia unita» di Tullio De Mauro. Temi e prospettive
€ 19,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Cesati |
EAN | 9791254962725 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
CATEGORIA |
Linguistica |
COLLANA / SERIE | Quaderni della Rassegna |
LINGUA | ita |
Descrizione
Pubblicata nel 1963, la "Storia linguistica dell'Italia unita" di Tullio De Mauro presentava l'uso della lingua nella poesia e nella prosa letteraria e i singoli fenomeni linguistici come parti dell'evoluzione complessiva del linguaggio di un'intera popolazione con la persistenza e dominanza dei molti dialetti, la lenta conquista collettiva della conoscenza e dell'uso parlato della lingua, il declino dell'aulicità. Questa evoluzione a sua volta era studiata in rapporto con le grandi tendenze della società italiana postunitaria: il decrescente, ma sempre persistente analfabetismo, la faticosa e lenta scolarizzazione, l'emigrazione, la prima industrializzazione, le migrazioni interne e l'urbanizzazione, la diffusione della stampa, le scarse letture, la nascita e l'incidenza di cinema, radio, televisione. Su questi temi, ancora oggi fortemente dibattuti e di attualità, si sono confrontati, nel volume, i maggiori studiosi di storia della lingua italiana riconoscendo a Tullio De Mauro uno sguardo lungo e profondo e il coraggio, nei complessi anni Sessanta, di parlare, per la prima volta, di uno degli architrave dell'unità di una nazione: la lingua.