Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Il cavaliere militante - Librerie.coop

Il cavaliere militante

Protezione:   

Social DRM

€ 9,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Accademia University Press
EAN 9791255001249
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Critica teatrale
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Negli anni del regime fascista, come in quello franchista, il teatro ha come scopo il puro intrattenimento, la trasmissione di un messaggio propagandistico e ancora la celebrazione del cattolicesimo e del nazionalismo, attraverso i rispettivi valori. Finalità, queste, che spesso vengono perseguite mediante l'uso di personaggi della storia e della cultura nazionale tramutati in miti identitari. Se è vero che in Spagna è quindi prevedibile l'uso di Cervantes e il suo don Chisciotte per glorificare la nazione e il suo passato, vediamo come l'eco del personaggio cervantino, ormai riconosciuto come un classico senza patria e senza tempo, riecheggia anche nell'Italia di Mussolini. Nelle riscritture e negli adattamenti teatrali oggetto di questo studio l'immagine di don Chisciotte subisce una risemantizzazione con una forte accezione politico-religiosa. Il cavaliere errante per antonomasia può rappresentare un'intera nazione, la Spagna, in un momento in cui questa sente l'esigenza di rialzarsi ed uscire dal baratro in cui è caduta; può diventare il leader di una giustizia fascista, in grado di guidare un popolo verso la salvezza intesa perlopiù in senso metaforico-religioso; ma può incarnare anche un cavaliere della fede come inteso da Unamuno, un imago christi, redentore di un'umanità che necessita di essere riscattata.