Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Senza Stato. Il fallimento del progetto nazionale palestinese
€ 16,00
€ 13,60
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Meltemi |
| EAN | 9791256150625 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
| CATEGORIA |
Attualità e politica Storia |
| COLLANA / SERIE | Democrazie e conflitti |
| LINGUA | ita |
Descrizione
Con la globalizzazione e la conseguente crescita dell'interdipendenza transnazionale si è assistito all'emergere di una pluralità di attori politici non statuali sempre più in grado di condizionare il potere degli Stati, fino addirittura a metterne in discussione molte delle funzioni, veicolando l'idea che la sovranità territoriale dello Stato sia un retaggio del passato. Eppure, miliardi di individui continuano a trovare nello Stato il riferimento politico, economico e culturale della convivenza sociale. Per una parte di loro, però, la statualità rappresenta ancora un traguardo lontano: è il caso della Palestina, l'ultima questione coloniale che non si è risolta con la nascita di uno Stato. Dopo aver ricostruito le principali tappe del "Processo di pace", Rosalba Belmonte esamina le dinamiche sociopolitiche che hanno interessato il territorio palestinese a partire dall'istituzione dell'Autorità Nazionale Palestinese, per poi soffermarsi con un'ampia e documentata analisi sui fattori che ostacolano la nascita di uno Stato in grado di governare autonomamente i Territori palestinesi occupati e che hanno trasformato in un'astrazione retorica la formula - continuamente rilanciata, ma ormai irrealistica - "due popoli, due Stati".