Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Amomamma. Il carcere visto attraverso il tatuaggio
€ 18,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Meltemi |
EAN | 9791256152179 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
CATEGORIA |
Arte Scienze sociali Antropologia |
COLLANA / SERIE | Biblioteca/antropologia |
LINGUA | ita |
Descrizione
Scrivere sulla propria pelle è una pratica che risale a migliaia di anni fa. Il volume indaga le caratteristiche di comunicazione, autodeterminazione ed esercizio di libertà legate a questa pratica, mettendone in luce - grazie a una pluralità di punti di vista - le implicazioni all'interno degli istituti penitenziari. Immergendosi nel mondo carcerario, il testo spiega innanzitutto perché per i detenuti - che vivono in una condizione di vulnerabilità e senza adeguate tutele che garantiscano loro sicurezza fisica, psicologica, esistenziale e giuridica - il tatuaggio ha un così elevato valore simbolico: l'immagine stampata sul corpo è l'unica forma tangibile che non può essere sottratta ai privati della libertà. Dopo aver descritto le fonti normative, le tecniche, gli strumenti utilizzati e alcuni aspetti sanitari, il libro affronta la questione della clandestinità, che rende il tatuaggio in carcere molto pericoloso: la direzione verso cui dovrebbero lavorare le istituzioni è quella della "riduzione del danno", sia fisico sia esistenziale. Amomamma invita dunque a riflettere su un fenomeno che riguarda la dignità umana e i diritti fondamentali dei detenuti, con l'ambizioso obiettivo di una convivenza sociale pacifica e inclusiva. Prefazione di Nichi Vendola. Premessa di Silvia Talini. Postfazione di Susanna Marietti.