Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il dopolavoro della città universitaria. Storie di un edificio ritrovato
€ 22,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | LetteraVentidue |
EAN | 9791256440931 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
CATEGORIA |
Architettura e urbanistica Pedagogia e discipline educative |
COLLANA / SERIE | Alleli/Research |
LINGUA | ita |
Descrizione
Situato ai margini del recinto della Studiorum Urbis ideata da Marcello Piacentini, il Dopolavoro Universitario e Circolo del Littorio, progettato nei primi anni Trenta da Gaetano Minnucci, è una piccola architettura che accoglieva gli spazi ricreativi destinati ai professori dell'Ateneo romano. L'edificio ha subito negli anni una serie di trasformazioni che oltre a dissimulare la matrice originaria dell'impianto architettonico ne ha compromesso l'identità spaziale. Il volume ripercorre le storie e il contesto culturale di un edificio ritrovato grazie al progetto di restauro di Orazio Carpenzano e Anna Giovannelli, che hanno cercato di restituire il Dopolavoro Universitario alla sua veste originaria, nel riuso adattivo di spazi multifunzionali destinati agli studenti e alla intera comunità della Sapienza. Sono gli spazi rinnovati che la Rettrice Antonella Polimeni ha voluto dedicare alla memoria di Ilaria Sula.