Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Per non havere cosa alcuna al mundo. Povertà e disciplina della carità fra stato sabaudo e ducato sforzesco
€ 32,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Viella |
EAN | 9791257010201 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
CATEGORIA |
Scienze sociali Storia |
COLLANA / SERIE | I libri di Viella |
LINGUA | ita |
Descrizione
Nell'Italia quattrocentesca dei principati il tema della povertà è ben presente nell'orizzonte dei governanti. Ragioni di ordine pubblico e di natura sociale ed economica spingono le amministrazioni cittadine così come le autorità centrali a un costante sforzo di disciplinamento dei meccanismi di elargizione della carità. Il fenomeno è stato indagato per l'area di confine tra stato sabaudo e ducato sforzesco, e calato nell'agire concreto di una serie di centri urbani di antica e vitale tradizione comunale: emerge un ritratto inedito della società tardomedievale, vista attraverso il filtro opaco ed emotivamente connotato dei bisogni e delle fragilità, e con al centro, per una volta nel ruolo di protagonisti, uomini e donne consapevoli di «non havere cosa alcuna al mundo».