Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Crocevia Europa - Testo a fronte in lingua inglese - Librerie.coop

Crocevia Europa - Testo a fronte in lingua inglese

Protezione:   

Social DRM

€ 1,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Dantebus
EAN 9791257053710
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Poesia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

L’autrice Eva Polli crea una sorprendente silloge poetica dedicata all’Europa. Madre, terra e unica grande patria. Dagli estremi confini Orientali fino alle Colonne d’Ercole, l’autrice dipinge in versi un intenso e accorato quadro, partendo dai miti greci fino ad arrivare all’era contemporanea. Come Socrate, ogni europeo deve e può sentirsi un cittadino del mondo. Crocevia di genti, di popoli, di culture, di religioni. La poetessa è colei che ha il compito di mantenerne viva la memoria e di far sentire ogni uomo “fratello e compatriota” di questa magnifica terra. The author Eva Polli presents a striking poetic collection dedicated to Europe, mother, land, and the only great homeland. From its farthest Eastern borders to the Pillars of Hercules, the author paints an intense and heartfelt portrait in verse, journeying from Greek mythology to the contemporary age. Like Socrates, every European must – and can – feel like a citizen of the world. A crossroads of peoples, cultures, and religions, Europe lives in diversity. The poet’s role is to preserve its memory and to help every person feel like a “brother and compatriot” of this magnificent land. Biografia Autore Eva Polli nasce a Santa Giustina il 9 Aprile 1953. Il suo nome è parte fondante del proprio DNA poetico, perché i versi nascono dalla conflittualità latente fra l’esser Eva e l’ilarità, gli scherzi, le allusioni scontate che hanno accolto il suo nome fin da quando ero bambina. Pure il papà, mantenutosi fedele all’imprinting della brevità, ha ceduto alla tentazione di cambiare. La chiamava “Uva” e nella forma del grappolo è possibile che l’autrice ritrovi il richiamo alla forma della poesia con tanti chicchi turgidi come i suoi versi.