Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Descrizione
Una delle immagini che ci vengono in mente quando pensiamo all'antica Roma è quella dei giochi gladiatorii: enormi anfiteatri affollati di spettatori che urlano e gioiscono, mentre nell'arena uomini armati si confrontano in duelli sanguinosi o combattono contro bestie feroci. Il popolo aveva una passione eccessiva per gli spettacoli, siano essi combattimenti tra gladiatori, venationes o naumachiae. È difficile immaginare che tutti i romani fossero toccati da un disturbo sadico della personalità; tuttavia, le grandi stragi di animali, le condanne a morte e soprattutto i duelli sanguinosi tra uomini rappresentavano il passatempo prescelto, divenendo anche un potente strumento di condizionamento ideologico e di propaganda politica. Inizialmente, lo spettacolo era concepito come un tributo ai defunti in occasione dei ludi novendiales, che concludevano il periodo di nove giorni di lutto, per poi trasformarsi in mero intrattenimento, arricchito da una serie di eventi che rallegravano la giornata per la folla festante. Il libro analizza in maniera completa ogni figura e tipologia di spettacolo di una giornata di giochi.