Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Ortodossi - Librerie.coop

Ortodossi

Protezione:   

Social DRM

€ 9,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Edizioni Cantagalli
EAN 9791259627131
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Religioni
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Questo libro è il frutto della profonda stima e dell’attenzione che l’Autore ha sempre avuto per le Comunità delle Chiese ortodosse. L’aver svolto il suo mandato sacerdotale nella terra di confine della Diocesi di Trieste ha sicuramente favorito sia la conoscenza che il rapporto con le varie Chiese ortodosse che da cinquant’anni l’Autore frequenta. Questa occasione di incontro ha nutrito l’amicizia di Malnati con vescovi, presbiteri e monaci della Chiesa Greca Orientale serbo ortodossa, russa e romena. Il punto di partenza di questo intenso dialogo tra l’autore e il mondo ortodosso è l’unità dell’annuncio di Gerusalemme (la Chiesa guidata dai dodici apostoli) con le Chiese paoline (guidate localmente da capi che facevano riferimento alla Chiesa d’origine) e con il patrimonio sinodale della Pentarchia (le cinque sedi episcopali più importanti del mondo romano: Roma, Costantinopoli, Alessandria, Antiochia e Gerusalemme). In queste pagine l’autore cerca di dare corpo alla speranza di Papa Giovanni XXIII, Paolo VI, Atenagora e Bartolomeo di dare inizio ad un cammino ecumenico di spiritualità e di fraternità tanto auspicato anche da Papa Francesco e dal suo successore, Leone XIV. Ettore Malnati già parroco e vicario episcopale per il laicato e la cultura della diocesi di Trieste, è stato docente di Ecclesiologia e Teologia dogmatica allo Studio Teologico Interdiocesano del Friuli-Venezia Giulia, affiliato alla Facoltà Teologica del Triveneto, e docente all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Udine, Trieste e Gorizia. È stato docente di Irenologia e di Diritti dell’uomo nel corso di laurea in Scienze diplomatiche presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Trieste con sede a Gorizia. È stato docente incaricato di Dottrina sociale della Chiesa e di Antropologia teologica presso la Facoltà di Teologia di Lugano con la quale continua la collaborazione. Svolge corsi di Teologia presso il Seminario Redemptoris Mater di Trieste. È presidente dell’Associazione culturale Studium Fidei da lui fondata. È annoverato fra i membri della Russian Academy of Natural Sciences per la sua attività teologica ed ecumenica. Ha al suo attivo molteplici articoli e pubblicazioni di carattere teologico, pastorale e di problematiche internazionali. Ha commentato con diverse case editrici le encicliche e le esortazioni apostoliche dei Papi, da Giovanni XXIII a Papa Francesco. Collabora con varie riviste teologiche e pastorali. Attualmente è residente a Bisuschio (Varese) e collabora con le parrocchie del decanato della Valceresio.