Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub 3

La sacra liturgia
Protezione:
Social DRM
€ 19,99
Dettagli
FORMATO | epub 3 |
EDITORE | Edizioni Cantagalli |
EAN | 9791259627384 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
CATEGORIA |
Religioni |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
«Ogni celebrazione liturgica, in quanto opera di Cristo sacerdote e del suo corpo, che è la Chiesa, è azione sacra per eccellenza, e nessun’altra azione della Chiesa ne uguaglia l’efficacia allo stesso titolo e allo stesso grado. […] Nondimeno la liturgia è il culmine verso cui tende l’azione della Chiesa e, al tempo stesso, la fonte da cui promana tutta la sua energia» (Sacrosanctum Concilium, nn. 7, 10). Su queste basi dottrinali l’Autore espone con ordine l’intero complesso della Liturgia romana ordinata secondo l’importanza delle sue parti. Alcuni principi generali introducono la trattazione e l’Appendice sui Pii esercizi la conclude. L’intento è quello di consentire una conoscenza di tutta la Liturgia, affinché si realizzi: «l’ardente desiderio della Madre Chiesa affinché tutti i fedeli vengano formati a quella piena, consapevole e attiva partecipazione alle celebrazioni liturgiche, che è richiesta dalla natura stessa della Liturgia e alla quale il popolo cristiano […] ha diritto e dovere in forza del Battesimo» (Sacrosanctum Concilium, n. 14).
Enrico Finotti (Rovereto, 1953) è presbitero dell’arcidiocesi di Trento dal 1978. Ha ottenuto la licenza in Teologia liturgica presso la Pontificia Università della Santa Croce. È stato parroco in diverse parrocchie e ha collaborato con l’Ufficio Liturgico Diocesano. Dirige la rivista Liturgia culmen et fons. Tiene la rubrica mensile su Radio Maria Gli insegnamenti del Concilio Vaticano II. Tra le diverse pubblicazioni: La centralità della liturgia nella storia della salvezza (2010); La liturgia romana nella sua continuità (2011); Vaticano II 50 anni dopo (2012); La dottrina del Concilio (2018); Il liturgista risponde (2018); Il munus docendi nell’ordinazione episcopale (2024); Le Antifone O nell’Anno liturgico (2024).