Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Il batiscafo di Casanova
€ 14,00
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Tabula Fati |
| EAN | 9791259881182 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
| CATEGORIA |
Letteratura Narrativa Rosa |
| COLLANA / SERIE | I dioscuri |
| LINGUA | ita |
Descrizione
"Il batiscafo di Casanova" di Stefano De Sanctis è un libro per molti versi nuovo e originale. Notevole la rielaborazione letteraria di accadimenti pubblici e privati necessari ad alcuni personaggi-simbolo della storia e dell'intellettualità europea. La ricercatezza stilistica e l'uso di un linguaggio elegante e accurato che insegna a "pensare" alle parole, svelandone tonalità, umori, tensioni e fratture, servendosi di registri espressivi dell'epoca in cui vivono i protagonisti, contribuiscono all'originalità dell'opera. Il libro è caratterizzato da una struttura narrativa che si appoggia a un esplicito sistema di valori di riferimento, che induce il lettore a riflettere sul passato di cui siamo figli. Protagonisti dei racconti sono Campanella, Bruno, Galiani, Diderot, De Sterlich, Casanova e Antoine de Bouganville. Lo scenario in cui si muovono riguarda la società europea negli anni compresi tra Cinquecento e Settecento: un periodo frastagliato, fibrillante, traumatico, segnato da snodi e rotture che, tra mille difficoltà, contribuì a cambiarne il volto sociale, politico e ideologico, affermando le idee che daranno vita alla cosiddetta modernità.