Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Drammaturgie dell'ombra
€ 12,00
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Tabula Fati |
| EAN | 9791259881229 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
| CATEGORIA |
Teatro Critica e storia della letteratura |
| COLLANA / SERIE | Proscenio |
| LINGUA | ita |
Descrizione
Cinque testi teatrali molto diversi tra di loro, che pur si determinano semanticamente l'uno con l'altro alla stregua di cinque variazioni sul tema. Dal genere noir, riscritto e rimodulato continuamente nella trilogia iniziale, all'umbratilità del reale, resa secondo voci e visioni, echi e sospiri nei due testi che concludono la raccolta. La fluidità dell'io nel tempo contemporaneo si rifrange in una pluralità di stili e di generi: il dialogo scoppiettante e surreale de "La Tabaccheria" si apre ad un tempo più dilatato in "Indagine al civico 13" e "Francesca, eppure" innescando una spirale avvolgente di ambiguità e mistero, fino al dripping drama, ovvero alla pura liquidità della parola che caratterizza due testi come "L'Altra città" e "L'Appuntamento", sospesi tra la frammentarietà della comunicazione nell'epoca dello smartphone e una sua insopprimibile vocazione alla codificazione, alla ricerca di senso. Teatro, dunque, come laboratorio sull'oggi. Messinscena come visione tramite i corpi di ciò che corpo non ha, o non possiede ancora. Drammaturgia come territorio in cui la lingua condensa il tentativo di comprendere una realtà tremula, indecifrabile, talvolta perturbante.