Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Iscritte a parlare. Storie di donne e pratiche femministe nel Partito comunista italiano (1970-1991) - Librerie.coop

Iscritte a parlare. Storie di donne e pratiche femministe nel Partito comunista italiano (1970-1991)

Disponibile in 7-10 gg lavorativi ?
€ 26,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Nova Delphi Libri
EAN 9791280097835
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Scienze sociali
Attualità e politica
Storia
COLLANA / SERIE Studi storici
LINGUA ita

Descrizione

Perché si sceglie di praticare l'imprevisto femminista nel Pci? Cosa si vive quando il personale è politico e il politico è personale? Queste storie di femministe e comuniste raccontano una complessa ricerca di interezza, costellata di lacerazioni e conflitti. Attraverso fonti orali e documentarie, sono qui restituite le soggettività nelle loro diverse traiettorie, personali e collettive, rintracciando genealogie e sperimentazioni tuttora originali nel rapporto tra pratiche femministe e forma-partito. Le protagoniste assumono su di sé la fatica della traduzione, teorica ed esistenziale, dei significati di autocoscienza, militanza, riconoscimento tra marxismi e femminismi. Spostando se stesse, spostano le posizioni del Pci, incidendo su lotte cruciali nella storia dell'Italia repubblicana. Eppure, le femministe nel Pci vivono spesso, oltre alla diffidenza del movimento, la rabbia di non essere riconosciute dal partito. Riconoscerle è oggi un gesto di rivolta contro l'oblio politico e storiografico, un invito a interrogarle con domande dal presente. Prefazione di Alessandra Gissi.