Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Canneto Sabino. 10 dicembre 1920. Storia e memoria di un eccidio
€ 14,00
€ 11,90
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Il Formichiere |
| EAN | 9791280732071 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
| CATEGORIA |
Storia |
| LINGUA | ita |
Descrizione
L'Eccidio di Canneto Sabino troppo a lungo è passato inosservato agli storici e rimosso dalla memoria popolare. Solo nel 2004 è stata posta, sulla piazza del paese, una lapide a ricordo delle vittime e nel 2007 un cippo sul luogo della strage.Partendo da una descrizione del territorio e del clima storico dell'epoca, il "Biennio rosso", il libro ricostruisce, grazie a un'ampia documentazione e fonti orali dirette, la tragica vicenda accaduta il 10 dicembre 1920 in un piccolo borgo agricolo della Sabina, Canneto (Fara Sabina). Qui, durante uno sciopero di braccianti, i reali carabinieri, probabilmente sobillati dai proprietari terrieri, sparano sulla folla. I militi responsabili saranno sottoposti a un breve e alquanto intrigante iter giudiziario. Emozionanti le narrazioni, integralmente riportate, dei testimoni oculari dell'evento, le ultime e uniche voci che la memoria storica ci ha consegnato. Una ricca rassegna di foto d'epoca completa il testo mostrando immagini di vita quotidiana, di quei padroni e di quei contadini, in quell'angolo di Sabina nei primi decenni del Novecento.