Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub
                
                
            Help!
                    Protezione:   
                    
            
            
                
                
                
                
                
                
                
            
            
                Social DRM
    
    € 9,99
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | epub | 
| EDITORE | Villaggio Maori | 
| EAN | 9791280928290 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 | 
| CATEGORIA | 
                                    
                                        Scienze sociali | 
                            
| LINGUA | ita | 
Dispositivi supportati
Computer
                            E-Readers
                            iPhone/iPad
                            Androids
                            Kindle
                            Kobo
                            Descrizione
                Autolesionismo, suicidio (tentato o realizzato), disturbi del sonno, ansia, depressione, anoressia, bulimia. I sintomi del disagio in bambini e adolescenti c’erano già prima del Covid e della Dad, ma la vita da eremiti che il periodo di pandemia ha imposto a questa generazione ha fatto esplodere il numero dei casi.Alessandra Belfiore, docente di materie letterarie nel liceo di Mondovì, ha visto crescere  il dolore per la vita sotto i suoi occhi, sui banchi di scuola, invitando insegnanti, famiglie e istituzioni all’ascolto e all’empatia verso i ragazzi e le ragazze e, per cercare di capire quali siano i meccanismi che innescano il problema, ha intervistato psicologi, neuropsichiatri e filosofi.Perché, dunque, i ragazzi «sbroccano»? – come ama ripetere il neuropsichiatra infantile Stefano Vicari, usando proprio il linguaggio giovanile. È questa la domanda principale che intende individuare  responsabilità, cause e soluzioni.Il libro, nei fatti, è un viaggio panoramico e dagli sbocchi inediti alla ricerca di risposte ed è una richiesta di aiuto rivolta agli specialisti che sperimentano soluzioni più efficaci, come quelle nuovissime adottate in alcune strutture sanitarie e scolastiche.