Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Introduzione alla ricerca scientifica e al pensiero critico. Guida per studenti e giovani professionisti
€ 30,50
€ 25,92
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | MSRA |
| EAN | 9791281097001 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
| CATEGORIA |
Opere generali e dizionari Scienze |
| LINGUA | ita |
Descrizione
La ricerca scientifica può essere definita come un continuo disegnare la linea di confine del mondo che conosciamo. Non sappiamo dove o quando la linea finirà, ma non per questo smettiamo di tracciarla. L'etimologia di "cercare" è riconducibile al latino circum - attorno, da cui nella tarda latinità si formò circare -, ovvero «girare attorno», come in cerchio da cui deriva direttamente il concetto centrale di questo manoscritto. La ricerca, attraverso i secoli, non è cambiata molto da quello che intendevano i nostri antenati: un continuo delineare e cerc(hi)are i limiti del nostro sapere per comprendere sempre di più il mondo in cui viviamo. Oggi i ricercatori sono tra i professionisti più importanti del nostro tempo, moderni esempi di virtù illuministe e avveniristiche che, da un tavolo di laboratorio, da un server ad alta capacità computazionale o dal letto del paziente ci raccontano la medicina, la scienza e l'innovazione del sapere. Il mondo della ricerca è composto da donne e uomini che hanno dedicato il loro tempo all'avanzamento della conoscenza usando i mezzi a loro disposizione per confermare, superare e condividere le loro scoperte.