Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Descrizione
Presidenzialismo e riforme della Costituzione: scorciatoie verso l'autoritarismo o proposte che hanno caratterizzato la storia democratica italiana in molti suoi protagonisti? Il presente libro nasce dalla necessità di studiare e rilanciare il dibattito politico proprio su questi temi, entrati nel vivo con la recente proposta del "premierato". Nel saggio, si delinea un preciso excursus politico-giuridico che parte dallo Statuto Albertino del 1848 e arriva fino alla Costituzione della Repubblica Italiana del 1948 - relativo alla figura del Presidente della Repubblica. Viene effettuata una lunga ricerca storica che indaga le proposte in merito al presidenzialismo e alla revisione in senso "partecipativo e organico" del parlamento effettuate sin dai controversi dibattiti della Rsi per arrivare ai giorni nostri, passando per gli studi e le proposte di uomini quali Calamandrei, Pacciardi, Craxi ed Europa 70, rimaste spesso in secondo piano nella pubblicistica della Prima Repubblica