Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Alcune scintille giuridiche ne La Divina Commedia - Librerie.coop

Alcune scintille giuridiche ne La Divina Commedia

€ 10,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Cuzzolin
TRADUTTORI A. Senatore
EAN 9791281558397
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Diritto
Attualità e politica
Critica e storia della letteratura
LINGUA ita

Descrizione

Il riferimento alle proprie vicende personali e all'amore per Dante, con il quale Luis Martí Mingarro introduce questo testo sul diritto ne La Divina Commedia, ci racconta dello stretto legame che spesso si crea tra il lettore e l'opera letteraria. Ciò che leggiamo non rimane mai neutrale: si intreccia con le nostre esperienze, aspirazioni e, persino, con le sofferenze, diventando parte della nostra identità. Il rapporto tra ciò che leggiamo e la nostra vita è spesso bidirezionale: la vita dà contesto e significato alle letture, ma, allo stesso tempo, le letture arricchiscono, trasformano e, a volte, orientano le scelte personali e professionali. Dante stesso, attraverso il suo viaggio immaginario, ci invita a confrontarci con noi stessi, con i nostri valori e le nostre visioni del mondo, rendendo ogni lettura un dialogo profondo e personale. Non è un caso, quindi che Luis Martí Mingarro, nel farci partecipe del suo profondo dolore per la perdita del padre, dia inizio al suo discorso raccontandoci di quanto per lui sia stata formativa quest'opera universale che, fin dalla giovinezza, - grazie all'incontro con una giovane insegnante dell'Istituto Italiano di Cultura a Madrid, appassionata de La Divina Commedia e delle terzine dantesche - ha letto e riletto fino al punto di farla diventare parte del suo pensiero; una formidabile lente d'ingrandimento che lo ha aiutato a interpretare la complessità della condizione umana.